
La nuova frontiera della simbiosi industriale
In biologia con simbiosi mutualistica si intende la presenza di un rapporto stretto tra organismi viventi al fine di trarre vantaggio reciproco. Ne è un
In biologia con simbiosi mutualistica si intende la presenza di un rapporto stretto tra organismi viventi al fine di trarre vantaggio reciproco. Ne è un
Le materie prime critiche sono i materiali necessari, in diversi settori industriali, per la produzione di batterie, chip e dispositivi per la generazione di energia
Gli scarti e i rifiuti derivanti dai processi produttivi farmaceutici, generati e accumulati in diverse fasi della catena produttiva, rappresentano un problema significativo a livello
Il raggiungimento di un mondo e un’economia migliori sarà possibile solo attraverso lo sforzo di molteplici attori, non solo aziende e istituzioni, ma dovranno essere
Al fine di aiutare le imprese italiane a fornire in maniera chiara e corretta le caratteristiche ambientali dei propri imballaggi, il Mase ha emanato il
L’industria agroalimentare è un settore estremamente complesso, insito di sfide spinose che necessitano di un approccio interdisciplinare per essere affrontate. L’introduzione del paradigma circolare nel
Il 30 marzo 2022 la Commissione Europea ha adottato la Strategia Europea per i prodotti tessili e circolari. Lo scopo della strategia è quello di
La COP 27 conclusasi il 20 novembre a Sharm el Sheik non ha prodotto i risultati attesi. E’ quindi urgente la necessità di implementare misure
La commissione Europea, in risposta al Green Deal approvato nel 2019, rinnova l’impegno per il raggiungimento di traguardi di sostenibilità coerentemente all’obiettivo di neutralità climatica
Il 30 marzo 2022 il parlamento europeo ha proposto una direttiva volta a modificare le direttive 2005/29/CE e 2011/83/UE nell’ambito della responsabilizzazione dei consumatori per