In particolare, si propone di diffondere e promuovere sul mercato schemi di certificazione finalizzati a misurare il livello di applicazione dei principi di Circular Economy nell’ambito delle Organizzazioni, siano esse aziende o amministrazioni pubbliche, o della creazione di un Prodotto, attraverso indici di circolarità denominati “Nuovi indici di circolarità NCI”.
“Tutto questo è stato reso possibile grazie al contributo congiunto di vari attori, caratterizzati da una forte expertise nel mondo dell’innovazione, dell’ingegneria e della sostenibilità.”
Enel X è la linea di business globale del Gruppo Enel che si pone alla guida della trasformazione energetica in tutto il mondo. Enel X pone l’economia circolare al centro del suo modello di business, offrendo soluzioni semplici, innovative e scalabili per persone, imprese e città mentre progrediscono sulla via della sostenibilità.
CESI (Centro Elettronico Sperimentale Italiano) è leader globale nell’ingegneria, nell’innovazione e nel testing per il settore elettrico e nell’ingegneria civile e ambientale. Oltre a servizi di consulenza e di ingegneria, CESI offre servizi di prova e certificazione di componenti elettromeccanici per l’alta, media e bassa tensione e servizi di asset management e di quality assurance.
ICMQ (Istituto di Certificazione e Marchio Qualità per prodotti e servizi per le costruzioni) è un’associazione senza fini di lucro alla quale aderiscono numerose associazioni di categoria di tutta la filiera delle costruzioni. ICMQ crede nel valore della sostenibilità e nei metodi/strumenti avanzati e digitalizzati che possono aiutare le fasi di realizzazione di opere ed edifici a raggiungere più facilmente ed efficacemente gli obiettivi di sostenibilità. Infine, ICMQ è scheme owner EPD ITALY.